J.W. Waterhouse, Fair Rosmund |
Veniamo al pezzo forte del piatto: la salsa Pearà. Nella ricetta originale non è previsto l'uso del formaggio, così come riportato dallo scrittore veronese Dino Coltro nel volume "La cucina tradizionale Veneta". Sebbene alcune varianti lo introducano, la salsa sarebbe in realtà composta da pane grattugiato, brodo e midollo di bue. Il suo sapore piccante è poi ottenuto grazie all'abbondante aggiunta di pepe.
fonte immagine |
Oggi, questa specialità è tipica delle grandi feste per eccellenza, della domenica e del Natale. L'accompagnamento del bollito misto non è da confondere con la peverada, altra salsa della tradizione veneta a base di fegatini di pollo.
Scopriamo il segreto del suo gusto deciso nella sezione ricette.
Ottima scelta il dipinto abbinato alla storia di Rosamunda e del piatto cui è dedicato l'intervento.
RispondiEliminaQuesto blog ha davvero un aspetto molto curato e sofisticato.
Grazie tante!
Elimina